Previsualizzazione estetica:
Moderna odontoiatria estetica Workflow dalla A alla Z
Caso clinico su paziente
Contenuto del corso
Le riabilitazioni protesiche: come gestire i differenti tipi di materiali e i differenti tipi di substrati per mantenere un sigillo protesico sicuro e duraturo nel tempo. Sempre di più oggi, con l’utilizzo di nuovi materiali estetici nelle moderne riabilitazioni protesiche si ha la necessità dell’utilizzo della tecnica e una conoscenza estetica dei materiali da usare nelle diverse situazioni. L’utilizzo di cementi adesivi e materiali, richiedono informazioni sui diversi substrati che andiamo a trattare per evitare fallimenti. Verranno analizzati i vari tipi di substrato che ci troviamo quotidianamente a trattare e sceglieremo il migliore materiale e tecnica per la giusta indicazione clinica. Tramite la letteratura e la clinica cercheremo di fare chiarezza sui passaggi e sui materiale che utilizziamo tutti i giorni, scoprendo il potenziale che una cementazione adesiva oggi ci puo’ dare, sia sotto l’aspetto estetico che sotto l’aspetto meccanico-fisico dei materiali. Analizzeremo il materiale migliore per la giusta contingenza clinica dando suggerimenti pratici clinici da mettere in pratica ogni giorno.
Abstract
La riabilitazione estetica del gruppo frontale rappresenta una delle maggiori sfide per la nostra professione. Il raggiungimento del risultato estetico non può non considerare le, sempre più alte, aspettative del paziente. Una corretta progettazione, basata sulla tecnica di previsualizzazione, permette al clinico e al paziente di valutare il risultato finale prima dell’effettivo trattamento. Consente inoltre di decidere sia il tipo di preparazione dentale che la tipologia di materiali da utilizzare. Attraverso questa tecnica, le preparazioni dentali saranno minimamente invasive o comunque meno demolitive delle preparazioni tradizionali. È Inoltre sempre più importante , per raggiungere la migliore condizione estetica possibile, conoscere adeguatamente i materiali a nostra disposizione e le tecniche specifiche e adeguate per ogni singolo paziente. Se è vero che “non esiste estetica senza salute” è fondamentale valutare la condizione orale sotto il profilo biologico, gettando così le basi per un restauro estetico definitivo predicibile , efficace e duraturo nel tempo.
Obiettivo del corso
Dare un protocollo di lavoro semplice e prevedibile dalla previsualizzazione estetica in composito per arrivare alla corretta scelta del materiale protesico da utilizzare come restauro definitivo.
MAD Medical srl
Piazzetta Ottoboni 10, Pordenone (PN), 33170